Prime riflessioni sul nuovo codice dei contratti pubblici
D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 in GU n. 77 del 31-3-2023 – Suppl. Ordinario n. 12 Una delle principali novità del nuovo Codice dei Contratti Pubblici ( o Codice degli Appalti) è rappresentata dalla codificazione per principi. Gli articoli da 1 a 12 del nuovo codice enunciano, infatti, principi generali in virtù dei quali […]
Continua a leggere
Il Museo MA*GA con l’assistenza dello studio per la mostra dedicata a Andy Warhol
Il Museo MA*GA di Gallarate, uno dei più importanti musei d’arte contemporanea, si è affidato allo studio per la revisione dei contratti di prestito internazionale delle opere d’arte che verranno esposte alla mostra “Andy Warhol. Serial Identity” programmata dal prossimo gennaio e fino a giugno. La mostra ripercorre attraverso oltre 200 opere l’intero universo creativo […]
Continua a leggere
Webinar: Recovery Fund, investimento in salute e sostenibilità futura del SSN
Martedì 25 gennaio 2020, dalle 15:30 alle 17:30, si terrà il seminario “RECOVERY FUND, INVESTIMENTO IN SALUTE E SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SSN”, organizzato da Motore Sanità, associazione che si propone di contribuire al progresso della ricerca scientifica e delle conoscenze scientifiche sia in Italia che all’estero nel campo sanitario e sociale. Il founding parte Giorgio Albè […]
Continua a leggere
A&A vince la battaglia a tutela del parco Bracciano – Martignano
Lo Studio ha assistito il Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano, compreso nell’ampio sistema vulcanico dei monti Sabatini e su un territorio di circa 170 km², fra le province di Roma e Viterbo, nel giudizio promosso dinanzi alla Corte di Cassazione da Acea Ato 2 S.p.A., gestore del servizio idrico di Roma e provincia, […]
Continua a leggere
TASSE UNIVERSITARIE ILLEGITTIME: COME OTTENERE IL RIMBORSO
Molti atenei italiani hanno imposto, per anni, ai propri studenti il pagamento di tasse universitarie superiori ai limiti di legge. La disciplina in materia (art. 5 del DPR n. 306 del 25.07.1997, rubricato “Limiti alla contribuzione studentesca”) prevede che l’importo della tassazione applicata agli studenti non possa eccedere il 20% del Fondo di Finanziamento Ordinario […]
Continua a leggere