Codice sorgente del software: l’Escrow
Nell’era digitale, sempre più spesso l’erogazione di servizi ai clienti si basa sull’uso in licenza di software non proprietari.In tali casi, l’efficienza operativa dell’impresa dipende quasi completamente dall’utilizzo di un asset digitale concesso in licenza da una software house che mantiene il possesso del codice sorgente. I contratti di licenza normalmente prevedono infatti che la […]
Continue reading
Flash! Aperte fino al 30 settembre ore 12 le domande per ottenere i finanziamenti di #RiParto!
Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato vita al programma #RiParto volto a incentivare e promuovere progetti di welfare aziendale per sostenere la genitorialità e il rientro al lavoro delle lavoratrici madri. Chi può partecipare? le imprese con sede legale o unità operative sul territorio nazionale; i […]
Continue reading
Attenzione al greenwashing!
Secondo un recente studio di McKinsey, quasi il 70 % dei consumatori è portato ad orientarsi, nelle scelte di acquisto, sui prodotti ecofriendly rispetto a quelli tradizionali, anche pagando un prezzo maggiore. Ecco allora che le dichiarazioni green non veritiere di aziende spregiudicate o, semplicemente, poco informate, danneggiano non solo i concorrenti più rigorosi ma […]
Continue reading
Il recupero sostenibile dei prodotti contraffatti
Si è tenuto venerdì a Parma, nella suggestiva cornice del Centro Santa Elisabetta del campus di scienze e tecnologie dell’Università, un interessante convegno, patrocinato dall’Università di Parma e organizzato da Ri- Circola, in partnership con INDICAM (associazione a tutela della proprietà intellettuale dedita anche alla lotta alla contraffazione) ed in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane […]
Continue reading
Come comunicare la sostenibilità
Dedichiamo questa puntata de “Il Filo dell’IP” ad un tema molto attuale: la comunicazione della sostenibilità. Per capire come muoversi senza assumere comportamenti illeciti occorre, prima di tutto parlare di green marketing e di greenwashing. Il green marketing è l’insieme delle strategie di comunicazione adottate da un’impresa per informare del miglioramento della propria sostenibilità ambientale. […]
Continue reading
PMI e sito internet: la tutela dell’IP
L’impresa che verrà è il nuovo spazio di formazione e di aggiornamento ideato e condotto dai professionisti dei diversi team di A&A volto a dare un supporto giuridico a chi fa impresa. Uno spazio per le piccole medie imprese dove ricevere ‘pillole di valore’ per aiutare a rendere più consapevoli le scelte aziendali nonché creare […]
Continue reading
Brevetti e segreti commerciali: come orientarsi nella scelta?
Nelle scorse puntate de “Il Filo dell’IP” abbiamo scritto di come i filati, i tessuti ed i capi di abbigliamento possano essere tutelati come disegni e modelli o come opere protette dal diritto d’autore e possano, anche, rappresentare dei marchi. Per concludere l’argomento, oggi parleremo delle opportunità offerte dal brevetto e dal segreto commerciale. Innanzitutto […]
Continue reading
L’importanza di proteggere l’IP
L’impresa che verrà è il nuovo spazio di formazione e di aggiornamento ideato e condotto dai professionisti dei diversi team di A&A volto a dare un supporto giuridico a chi fa impresa. Uno spazio per le piccole medie imprese dove ricevere ‘pillole di valore’ per aiutare a rendere più consapevoli le scelte aziendali nonché creare […]
Continue reading
A&A con Palmadoro per la nuova collezione di calzature
A&A studio legale ha affiancato Palmadoro, società varesina operante anni nel settore calzaturiero con una forte presenza negli Emirati Arabi, nel lancio della nuova collezione di sandali. Lo studio ha operato con un team multidisciplinare: la partner Chiara Viale e l’associate Giulia Suigo hanno seguito l’analisi e l’adozione delle tutele più idonee della proprietà intellettuale […]
Continue reading
Le applicazioni strategiche della blockchain nel settore tessile e moda
In questa puntata de “Il filo dell’IP” vedremo come l’utilizzo della blockchain nel settore tessile e moda possa offrire vantaggi non solo competitivi ma anche di protezione e valorizzazione dei propri diritti di proprietà intellettuale. La normativa è ancora in fase embrionale ma le poche norme già esistenti mostrano la potenzialità di questa tecnologia. Premessa: […]
Continue reading