I contratti a termine nella legge di conversione del Decreto Lavoro
Da sempre strumento di grande flessibilità, il contratto a termine ha subito moltissime modifiche negli anni. Il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023), entrato in vigore il 05.05.2023, ha confermato parzialmente l’impianto normativo precedente, introducendo però alcune importanti novità oggetto di ulteriore modifica in sede di conversione. Innanzitutto è stato confermato che il contratto a termine […]
Continua a leggere
Le condotte extra lavorative incidono sul rapporto di lavoro?
La risposta è positiva. Occorre, però, necessariamente valutare quali siano state le effettive condotte extra lavorative, il loro impatto sul rapporto di lavoro, considerati anche il ruolo e la mansione del dipendente interessato nonché l’attività dell’imprenditore. Presupposto fondamentale del rapporto di lavoro è, infatti, il vincolo fiduciario tra imprenditore e lavoratore. Se tale vincolo subisce […]
Continua a leggere
Procacciamento d’affari e agenzia: lo Studio vince anche in appello per Mimoska
Lo Studio, con il founding partner Giorgio Albè ed il partner Gabriele Gianduia, ha ottenuto un importante successo per Mimoska, storica azienda tessile dell’Altomilanese con particolare focus nella produzione e personalizzazione di capi di qualità e di tendenza made in Italy. La Corte d’Appello di Roma, aderendo alla tesi di Mimoska, ha, infatti, confermato la […]
Continua a leggere
Lo Studio selezionto da Il Sole 24 Ore tra gli studi legali dell’anno 2023
Anche quest’anno lo Studio è stato segnalato nell’ambito dell’indagine “Gli studi legali dell’anno” curata da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Lo Studio è stato menzionato come eccellenza nelle aree Nord, Lombardia, Milano e Varese nelle seguenti materie: Lavoro e Welfare M&A e Restructuring Privacy & Cybersecurity
Continua a leggere
Comporto e disabilità: attenzione al rischio di discriminazione indiretta
La Corte di Cassazione di recente ha affrontato un tema molto discusso e che è attualmente oggetto di grande attenzione: la discriminazione verso i lavoratori affetti da disabilità. L’ordinanza è la n. 9095 del 31 marzo 2023. Il caso trae origine dal licenziamento intimato ad un dipendente disabile per superamento del periodo di comporto previsto […]
Continua a leggere
Controllo a distanza dei lavoratori – Il punto dell’Ispettorato
È del 14/04/04/2023 l’ultima nota dell’INL che fornisce indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 L. 300/1970, alla luce dell’evoluzione tecnologica e degli orientamenti del Garante privacy. Tra conferme e spunti di riflessione, è chiara l’attenzione alla tutela dei lavoratori e agli aspetti privacy, che impongono al datore di […]
Continua a leggere
Il Decreto Trasparenza: domande e risposte
Per chi si occupa di gestione del personale l’entrata in vigore del cd. Decreto Trasparenza (D.Lgs. n. 104/2022) il 13 agosto scorso ha segnato uno spartiacque. Il Decreto Trasparenza è stato approvato in attuazione della Direttiva UE 2019/1152, che ha introdotto nella UE l’obbligo per datori di lavoro e committenti di informare i lavoratori delle […]
Continua a leggere
Posizione aperta: Avvocata/o – Team Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale
Posizione aperta: Avvocata/o – Junior Associate Numero di professionisti: 1 Area di attività: Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Descrizione: Lo Studio cerca per la sede di Busto Arsizio una/un giovane avvocata/o, che abbia maturato esperienza nell’area del diritto del lavoro. Sono richieste serietà, passione per la materia, capacità di lavorare in un team […]
Continua a leggere
Al via la certificazione della parità di genere: quali i benefici per le imprese?
É argomento sempre più attuale, che può rivelarsi davvero vantaggioso per le aziende, comprese quelle di piccole e medie dimensioni. Stiamo parlando di come è possibile ottenere in ambito lavorativo la certificazione della parità di genere, istituita dalla Legge n. 162/2021, che ha modificato le disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 198/2006 (“Codice della pari opportunità […]
Continua a leggere
Licenziamento: quanto pesano le tipizzazioni del ccnl?
Suscita sempre un acceso dibattito il tema delle tipizzazioni delle infrazioni contenute nel CCNL ai fini del giudizio di congruità e, quindi, validità del licenziamento irrogato nei confronti del lavoratore, colpevole di condotte inadempienti. E’ bene ricordare che l’art.18, comma 4, Statuto dei Lavoratori – applicabile ai rapporti di lavoro instaurati prima del 7 marzo […]
Continua a leggere
L’obbligo vaccinale nelle RSA: una sintesi…dei dubbi
Non intendiamo qui affrontare organicamente l’esame della disciplina dell’obbligo vaccinale nelle RSA, ma solo rispondere ad alcuni dubbi che gli operatori del settore si sono posti e ci hanno posto, vista la complessità della normativa in continua evoluzione. La premessa, ovviamente, è l’introduzione dell’obbligo vaccinale con l’art. 4 del Decreto Legge n. 44/2021 per gli […]
Continua a leggere
Attenzione alle “quote rosa” nei licenziamenti collettivi
In attesa dalla pubblicazione del Decreto Fiscale, che prorogherà la cassa integrazione in deroga e l’assegno ordinario (FIS) fino al 31 dicembre 2021, per molte aziende è ormai cessato, o si verrà meno a breve, il blocco dei licenziamenti. La sentenza n. 26454 del 29 settembre 2021 della Corte di Cassazione, relativa all’applicazione dei criteri […]
Continua a leggere