Il Museo MA*GA sempre più digitale, con il sostegno dello Studio
Il Museo MA*GA di Gallarate ha avviato il progetto “Digitalizzazione del patrimonio di opere e degli archivi audiovideo del museo MA*GA a fini conservativi e di valorizzazione – Il Museo nell’era post-digitale”, finanziato dal Ministero della Cultura, con questi obiettivi: l’incremento del patrimonio digitalizzato, compreso l’archivio audiovisivo; la gestione delle collezioni digitali, anche attraverso la creazione […]
Continue reading
Lo Studio insieme al Comune di Busto Arsizio per lo sviluppo culturale
Continua la collaborazione tra il Comune di Busto Arsizio e lo studio a sostegno della cultura. Come già annunciato dall’Amministrazione Comunale è stata di recente approvata dalla Giunta la nuova convenzione di sponsorizzazione culturale tecnica ai sensi degli artt. 19 e 151 del D. Lgs. n. 50/2016. Lo Studio, attraverso il Dipartimento di “Diritto della […]
Continue reading
Resistenza e Shoah: percorsi nella memoria
Lo studio, in collaborazione con la Fondazione Monsignor Andrea Ghetti – Baden e la città di Busto Arsizio, organizza il ciclo di incontri RESISTENZA E SHOAH: PERCORSI NELLA MEMORIA Tre incontri per non dimenticare e per approfondire attraverso la testimonianza un momento importante della nostra storia 6 aprile ore 21.00 AQUILE RANDAGIE, una storia di […]
Continue reading
Corso: legislazione e gestione dei beni culturali, 2° edizione
Come si gestiscono le organizzazioni e le istituzioni culturali? Quali strumenti legislativi vengono utilizzati? Il corso, giunto alla seconda edizione, affronta un ambito estremamente importante nel settore culturale, ovvero quello della gestione delle organizzazioni e delle istituzioni culturali, caratterizzato dalla compresenza di soggetti differenti come enti pubblici, privati profit e non-profit. In questo percorso si […]
Continue reading
Valeria Solesin: il premio che valorizza la gender equality
Si è tenuta ieri, naturalmente a distanza, la quarta edizione del Premio Valeria Solesin che convintamente sponsorizziamo fin dalle origini. Il Premio, dedicato alla memoria della giovane ricercatrice morta nell’attentato al Bataclan di Parigi e organizzato da Allianz Partner, con la CEO Paola Corna Pellegrini, e dal Forum della Meritocrazia, con la Presidente Maria Cristina […]
Continue reading
TALK: BROTHER (IN LAW). ARTE, IDENTITÀ E IMMIGRAZIONE IN UN MONDO SENZA CONFINI
Un dialogo attraverso differenti punti di vista per indagare la tematica del secolo, per comprendere da vicino il rapporto fra arte e immigrazione e scoprire insieme il grande impegno civile di coloro che non restano “indifferenti”. Un attualissimo dibattito che coinvolgerà: Binta Diaw, artista italo-senegalese la cui ricerca multimediale sviluppa tematiche sociali legate ai temi […]
Continue reading
DELLA NATURA E DELL’ARTE | ECORASSEGNA PER UNA CULTURA SOSTENIBILE
DELLA NATURA E DELL’ARTE si propone come prima annualità di una rassegna dedicata all’ambiente, all’interno della quale sarà la sperimentazione artistica e culturale a veicolare messaggi di consapevolezza e di responsabilità nei confronti della crisi ambientale, per sottolineare l’importanza di intervenire a favore della sostenibilità del pianeta. Nell’ambito della rassegna sono sono proposte mostre, conferenze […]
Continue reading
EVENTI CULTURALI: PRONTI AD ACCOGLIERVI IN SICUREZZA
I mesi di marzo, aprile, maggio e giugno sono sempre stati per noi un periodo denso di impegni culturali. Il progetto di studio-sostenibile che portiamo avanti da diverso tempo è ormai profondamente radicato nella mission dello studio: facciamo gli avvocati, ma ci prendiamo anche cura del territorio nel quale operiamo organizzando numerose attività trasversali a […]
Continue reading
LA CULTURA AI TEMPI DEL COVID19: GLI AGGIORNAMENTI DEL DECRETO RILANCIO
Il Decreto Rilancio amplia il “Pacchetto Cultura” tornando sulle misure straordinarie a sostegno delle imprese e dei lavoratori del settore culturale già introdotte dal Decreto “Cura Italia” (oggetto di un precedente approfondimento) e prevedendone di nuove. Queste le principali novità: introduzione di un Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali, con dotazione di € 210 milioni […]
Continue reading
MASTERCLASS: LEGISLAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Avrebbe dovuto tenersi a fine marzo il corso di formazione “Legislazione e gestione dei beni culturali”, realizzato in collaborazione con il Maxxi – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma e destinato alle organizzazioni e alle istituzioni culturali, ma l’attuale emergenza sanitaria non lo ha reso possibile. Ciò nonostante, l’evento non è stato […]
Continue reading